
Campionati studenteschi di atletica
I nostri grandi ragazzi grazie all'impegno e alla passione per lo sport si sono distinti anche nell'atletica leggera con ottimi risultati.
Servizi Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera
Viale Martin Luther King, 5 - 30016 JESOLO (Ve)Tel.0421 92535 - Fax 0421 92133
e-mail: verh020008@istruzione.it - pec: verh020008@pec.istruzione.it
I nostri grandi ragazzi grazie all'impegno e alla passione per lo sport si sono distinti anche nell'atletica leggera con ottimi risultati.
Le nostre allieve Polesello Sabrina (3b iefp) e Veronica Piovesan (2a iefp) si sono classificate entrambe al 2° posto nel concorso tenutosi presso l'Istituto Barbarigo di Venezia il 14 aprile 2018.
Le classi 3 D e 5 B hanno partecipato al concorso IL VENETO PER ME, promosso dal COUNCIL OF EUROPE, dal CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO e dal MIUR, che ha l’obiettivo di promuovere le attrattività del territorio veneto, valorizzando il patrimonio paesaggistico e culturale attraverso la proposta di itinerari nelle località meno conosciute e lontane dai percorsi tradizionali.
La tradizione si rinnova: per la settima volta consecutiva l’Istituto Cornaro sale sul podio del Concorso “Meno alcool più spirito” dell’Istituto Alberini di TV.
IMUN (Italian Model United Nations) è una simulazione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nella quale gli studenti si confrontano, con approfondimenti, sui temi oggetto dell’agenda politica internazionale, indossando i panni di ambasciatori e diplomatici.
Modelli didattici al servizio delle scienze naturali
Dalla teoria alla pratica, imparando conoscenze e mettendo in atto competenze ed abilità, com’è tradizione del Cornaro. E questo anche nelle scienze naturali.
Un Hackathon è una gara/evento tra studenti (in origine tra sviluppatori informatici, designers e makers) della durata di alcuni giorni, ma anche un’occasione unica per mettere alla prova le proprie capacità affinandole con la pratica e per imparare nuove tecnologie migliorando le proprie abilità. Un confronto ed un lavoro di gruppo per imparare a risolvere problemi concreti con dinamiche di gruppo, proponendo soluzioni innovative. I nostri studenti hanno partecipato, con successo, a due Hackaton: Siena e Cividale del Friuli. Di seguito, gli articoli e le foto che illustrano la loro partecipazione.
Alla 30^ edizione della rassegna annuale AEHT che si è svolta in Belgio, ad Ostenda, dal 13 al 18 novembre,